top of page

Comprendere e controllare la mente prima che possa influenzare anche il corpo

  • Immagine del redattore: Agata Romeo
    Agata Romeo
  • 10 ott 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 19 dic 2024

Le emozioni influenzano profondamente il nostro corpo, poiché ogni stato d’animo attiva diversi processi fisiologici. Quando ci sentiamo bene, il cervello produce sostanze chimiche positive come serotonina e ossitocina, mentre lo stress e le emozioni negative generano cortisolo, portando il corpo in uno stato di allerta che può causare tensioni muscolari e blocchi emotivi. Questo legame tra mente e corpo è oggetto di studio della psicosomatica, che esplora come le emozioni possano manifestarsi fisicamente, ad esempio, influenzando la digestione o causando acidità di stomaco.

Recenti ricerche condotte in Finlandia hanno identificato una "Mappa Universale delle Emozioni", evidenziando che emozioni specifiche si riflettono in aree particolari del corpo, indipendentemente dall'etnia o dalla cultura. In questo studio, oltre 700 partecipanti hanno riportato le sensazioni fisiche associate a diverse emozioni dopo aver visionato filmati e immagini stimolanti. È emerso che emozioni forti e positive come l’amore e la felicità attivano il calore e l’energia, colorando le aree coinvolte in toni caldi, mentre emozioni negative come la depressione portano a una sensazione di freddo e spossatezza.



La psicosomatica quindi ci invita a riconoscere l'importanza di prendersi cura della mente, poiché ciò può influenzare il benessere fisico. L’interazione tra psiche e soma è cruciale: coltivare passioni e gestire le emozioni in modo positivo contribuisce a mantenere un buon stato di salute generale.


Agata Romeo

 
 
bottom of page