Senza consapevolezza, anche il tuo Essere diventa instabile.
- Agata Romeo
- 10 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 19 dic 2024

La respirazione è un processo essenziale che inizia alla nascita e continua per tutta la vita, rappresentando un collegamento vitale con noi stessi e l'ambiente. Oltre alla respirazione esterna, che coinvolge l’assorbimento di ossigeno e l’espulsione di anidride carbonica, esiste un processo interno in cui le cellule producono energia, regolato dal cervello e influenzato da fattori chimici come il pH del sangue.
Le tradizioni yogiche vedono il respiro come una forza vitale, il Prana, e attraverso pratiche di Pranayama si può modulare il respiro per migliorare il benessere fisico e mentale. Emozioni come ansia e stress alterano il ritmo respiratorio, mentre un respiro consapevole stimola il sistema nervoso parasimpatico, favorendo rilassamento e calma.
Studi scientifici dimostrano che la respirazione profonda migliora la circolazione e riduce lo stress e le malattie psicosomatiche. Tecniche come l’Anuloma Krama e il Kumbhaka sono efficaci per raggiungere uno stato di pace interiore. In un mondo dove il benessere mentale è cruciale, lo yoga offre strumenti antichi per bilanciare le reazioni chimiche del corpo e promuovere un profondo senso di tranquillità.
Agata Romeo